Progettare con una visione sostenibile significa considerare e definire l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua produzione fino allo smaltimento.
La valorizzazione della qualità ambientale e il rispetto dei criteri sociali, sono tra le priorità che abbiamo assunto attraverso la selezione di fornitori i cui prodotti rispondano ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Tra questi vi è Frezza, partner con il quale collaboriamo da anni condividendo gli stessi principi ed ideali.
Ma cosa sono effettivamente questi Criteri Ambientali Minimi (CAM), quando e perchè nascono?
Ecco cosa dice in Ministero della Transizione Ecologica:
"Sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.
La loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili e produce un effetto leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi ad adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione.
In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.Lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.Lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.
Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari “ e nel diffondere l’occupazione “verde”.
Oltre alla valorizzazione della qualità ambientale e al rispetto dei criteri sociali, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde anche all’esigenza della Pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa."
Attraverso scelte qualificate da proporre alla nostra clientele, aggiungiamo un piccolo contributo alla difesa del meraviglioso pianeta che abitiamo.
Lo Staff
Lascia i tuoi dati! Ti ricontatteremo per fissare un appuntamento o per un sopralluogo gratuito.
Compila il form sottostante o chiamaci al: