Come esseri umani, abbiamo un desiderio naturale di creare connessioni con coloro che ci circondano. La creazione di uno spazio in cui le persone possono rilassarsi dallo stress dell’ufficio moderno consente di creare un ambiente coerente in cui si possono formare connessioni. I lavoratori che hanno creato un legame tra loro tendono ad avere migliori capacità di lavoro di squadra. Ciò significa che creatività, produttività nell’ambiente lavorativo cresceranno con l’aumento delle relazioni interpersonali.
Un cambiamento di scenario dalla scrivania consente ai lavoratori di disconnettersi dallo stress del lavoro e acquisire una nuova prospettiva sul lavoro da svolgere. Ciò può essere ottenuto visivamente creando un’area che per colore o stile si stacchi dal resto, attraverso mobili più confortevoli o anche includendo attività come giochi o puzzle.
Elementi che permettono di separare lo spazio lounge dal resto dell’ufficio e creano vero e proprio ambiente distinto in cui i dipendenti possano lasciare momentaneamente la propria occupazione, senza lasciare l’ufficio.
La soddisfazione e il benessere complessivo dei lavoratori ha una grande influenza sulle prestazioni lavorative.
Uno spazio dedicato al relax e piccoli vantaggi come snack, caffè o altri rinfreschi fanno sentire i lavoratori apprezzati e influiscono positivamente sull’umore.
Inoltre uno spazio sociale aiuta a massimizzare il lavoro di squadra con conseguente miglioramento della produttività generale.
Diversi gruppi all’interno della dinamica dell’ufficio sono in grado di entrare nello spazio e trasformarlo in ciò di cui hanno bisogno in quel momento. Includere posti a sedere più casual e leggeri in questa area lounge renderà lo spazio facilmente accessibile a qualsiasi gruppo per qualsiasi scopo.
Una area lounge può essere utilizzata per un momento di relax ma anche per una riunione informale. Uno spazio libero e non definito può essere manipolato e trasformato di volta in volta, secondo le esigenze del momento.
Gli studi mostrano che il 93% dei lavoratori nel settore tecnologico è più incline a rimanere in un’azienda che crea spazi come sale lounge o stanze di “ricarica” per i propri dipendenti rispetto a quelli che non lo fanno.
Con l’ufficio moderno che promuove il lavoro a distanza, le aziende stanno adottando queste misure extra per incoraggiare i propri dipendenti a continuare a frequentare l’ufficio.
Poppea Soft - Radar - Afina appartengono alle linee lounge prodotte da Frezza
Il termine “biofilico” significa letteralmente “che ama la vita”.
La biofilia è una tendenza innata nell’uomo, espressa fin dall’antichità nell’integrazione tra architettura, design e natura, elemento vitale per eccellenza.
Integrazione che risulta essere positiva per l’essere umano, che ne beneficia a livello emotivo e psicologico alleviandolo da sensazioni di isolamento, tensione, apatia.
L’orientamento che si sta sempre più tenendo quando si progettano spazi di lavoro è proprio legato a questa “filosofia”. Un chiaro esempio che rende bene l’idea è dato dal progetto “Welcome, feeling at work” di Kengo Kuma & Associates per la completa riqualificazione di un ex area dismessa nella città di Milano.
Affacciato sul Parco Lambro, lungo la linea verde della metropolitana – non lontano dal centro città, dalla Stazione Centrale – nonostante le sue dimensioni, “Welcome” rappresenterà un esempio di architettura a misura d’uomo, contrapposta alla verticalità del contesto, a zero emissioni CO2 e attento alla sostenibilità attraverso il controllo dei consumi, il sistema di recupero dell’acqua e l’integrazione di verde e specie endemiche.
Grazie al progetto visionario la zona industriale, da tempo abbandonata, è ora candidata ad ospitare il più avanzato intervento tecnologico in Europa, dotato dei più sofisticati sistemi digitali e capace di coniugare, nello spazio di lavoro, benessere della persona e rispetto dell’ambiente.
Il progetto del verde legherà ogni parte del progetto, fondendo pubblico e privato: dalla Piazza, circondata da morbide colline alle Corti open air per il lavoro informale e gli incontri; dalle Terrazze – pensate come estensione degli spazi esterni, con orti giardini fioriti e camminamenti – alle Serre, che rappresenteranno luoghi speciali di lavoro, di intrattenimento e svago.
“Si favorisce così creatività e innovazione nella vita lavorativa e non solo. Welcome offre un modello di ambiente di lavoro che promuove l’innovazione aziendale a favore della sostenibilità”. (Yuki Ikeguchi, partner di Kengo Kuma and Associates)
All’interno troveranno posto uffici, auditorium, spazi di co-working, hall riservate agli incontri di lavoro, ma anche ristoranti e lounge, negozi, un supermercato, un’area wellness, luoghi per eventi temporanei e mostre.
Da questi ampi progetti, noi professionisti del settore ufficio, traiamo ispirazione e formuliamo le nostre soluzioni per i clienti affinchè si creino le condizioni di benessere lavorativo con tutti i benefici che ne derivano.