Sostenibilità, sperimentazione e visione fuori dagli schemi. Dietro al caso studio di Caimi Brevetti, premio Compasso d'Oro ADI 2022, c’è un perfetto equilibrio fra know-how italiano e creatività, c'è quella capacità tipicamente italiana di sapere unire il dettaglio di un design esteticamente ricercato alle migliori soluzioni tecnologie presenti sul mercato.

Klipper, un evoluto sistema fonoassorbente, ne è forse l’esempio più brillante, non solo perché si è aggiudicato il premio , il più prestigioso e autorevole riconoscimento della qualità produttiva e delle eccellenze del design italiano, ma perché racchiude un’esperienza capace di far dialogare una designer danese di 28 anni e il capostipite ultranovantenne di un’azienda italiana.

“Klipper è una storia di grande emozione e soddisfazione, perché racconta di una giovane designer che arriva sul gradino più alto del settore. Abbiamo conosciuto Felicia Arvid in occasione del Salone Satellite 2018”, racconta Franco Caimi, amministratore delegato di Caimi Brevetti , azienda che vanta altri due Compasso d’Oro ADI“Mentre stavamo visitando questa zona dedicata agli under 35, abbiamo visto i suoi lavori, in particolare il prodotto che poi sarebbe diventato Klipper: ci piaceva, ma era ancora un concept”.

Da lì la decisione di sviluppare il prodotto vero e proprio, un sistema fonoassorbente realizzato con tecnologia Snowall e finitura bouclé, costituito da due strati di tessuto sovrapposti. “È un prodotto utile sia in casa sia nei ristoranti, negli alberghi, negli uffici”, spiega Caimi. “È un oggetto di design che di fatto nasconde la sua funzione in un prodotto esteticamente bello, come un arazzo o un elemento d’arredo, cosa che effettivamente è, ma la sua funzione primaria tecnologica, sviluppata nei nostri laboratori, è l’eliminazione del rumore, rendendo più confortevole la permanenza delle persone in uno spazio al chiuso”.

Klipper è prodotto interamente in Italia ed è totalmente smontabile, così da essere riciclabile post-consumo. L’utilizzo di materiali di alta qualità garantisce una vita più lunga al prodotto, mentre l’impiego di tecnologie sofisticate, che determinano performance acustiche eccellenti, permette di ridurre lo scarto.

“Soprattutto su quest’ultimo aspetto, la tecnologia svolge un ruolo fondamentale: più i prodotti sono performanti, meno materiale viene impiegato, più si risparmiano risorse. È un tema a noi caro”, aggiunge Franco Caimi, “diamo gratuitamente i nostri laboratori in uso a ricercatori, designer, artisti, per sperimentare e innovare, con l’unico vincolo che le ricerche abbiano una ricaduta sociale”.

Oltre al Compasso d’Oro 2022 Caimi riceve una Menzione d’Onore per Open Lab: l’avveniristico complesso di ben sette laboratori, costruito nel pieno rispetto dell’ambiente, proprio nel cuore dell’Headquarter aziendale, nato dalla convinzione che senza innovazione permanente non possono esistere impresa, design e prodotto. Open Lab è orientato espressamente alla ricerca teorica e applicata in ambito acustico ed è a disposizione di Università, Istituti di Ricerca Enti e Fondazioni, in una vera condivisione sociale.

Condividi:
PUNTOUFFICIO di Rivola Gianfranco & C. s.a.s. Via Emilia levante, 402-406-424, 48014 Castel Bolognese (RA) 
Tel: 0546-55481 Fax: 0546-55766 Mail: info@puntoufficiocb.it Partita Iva - C.F. - Reg. imprese: 00988190393
Privacy Policy - Cookies Policy